Post

Historie Medievali ti consiglia:

Il nostro libro: La croce del Nord!

Immagine
Ebbene sì! Ci abbiamo provato e alla fine l'abbiamo scritto. Due anni di duro lavoro ed abbiamo creato l'epopea di un cavaliere normanno in un momento delicato della storia europea. Siamo lieti di presentarvi la nostra fatica letteraria, in cui abbiamo profuso tutta la nostra passione e conoscenza! Il nostro romanzo potete trovarlo ai seguenti link: - sul miolibro.it: http://ilmiolibro.kataweb.it/libro/narrativa/261064/la-croce-del-nord/ - su Kobo.com: https://www.kobo.com/ie/en/ebook/la-croce-del-nord - su mondadoristore.it:  https://www.mondadoristore.it/ebook/Historie-Medievali/aut03071891/ - su IBS:  https://www.ibs.it/croce-del-nord-ebook-vari/e/9788892317734 E da oggi ci trovate anche su Amazon: https://www.amazon.it/dp/B088QN1PD1  (formato kindle e cartaceo) Il protagonista della nostra storia è Hardwin, un cavaliere normanno, figlio del signore del castello di Edington, piccolo centro dell’Inghilterra meridionale. Fin dalla più giov...

Proposte di lettura: Il mondo segreto del Medioevo

Immagine
  Gli autori più esperti della National Geographic , coordinati dallo storico John Thompson , hanno intrapreso quest'avventura editoriale per raccontare questo periodo millenario della storia dell'Occidente. Attraverso numerose linee del tempo che collegano i principali avvenimenti storici, che svelano il Medioevo come un periodo ricco di emozioni e trasformazioni, essi hanno messo su un atlante storico ricco di immagini che vanno dalle opere d'arte ai manufatti, passando per le migliori testimonianze cartografiche dell'epoca.  Si tratta di un libro consigliatissimo non solo per gli appassionati di storia, ma anche per coloro che vogliono studiare l'evoluzione geopolitica di questo arco di tempo tanto lungo e ricco di sorprese. Se la recensione ti ha interessato, puoi trovare il libro a questo link .

Costantinopoli nel medioevo

Immagine
Costantinopoli , l'antica Bisanzio rifondata da Costantino nel 330 d.C., fu una delle città più importanti e influenti del Medioevo. Situata in una posizione strategica tra l'Europa e l'Asia, la città prosperò per secoli come capitale dell' Impero Romano d'Oriente , diventando un crocevia di culture, commerci e religioni. Conosciuta anche come la "Nuova Roma", Costantinopoli ereditò molte delle tradizioni e delle istituzioni dell'antica Roma , ma sviluppò anche una sua identità unica. La città era un centro di potere politico e religioso, con l'imperatore bizantino che risiedeva nel sontuoso Palazzo Imperiale e il Patriarca di Costantinopoli che guidava la Chiesa ortodossa. Mappa dell'antica Bisanzio, prima che diventasse Costantinopoli Durante il suo periodo di massimo splendore,  Costantinopoli  era una città ricca e fiorente, famosa per le sue magnifiche chiese, i suoi palazzi lussuosi e le sue vivaci attività commerciali. La città era un im...

Historie Medievali Feudal Japan: il teatro Kyōgen

Immagine
In un articolo passato abbiamo parlato del teatro Nō (能, abilità ). Questo genere di teatro era caratterizzato dall'uso di testi criptici e poco accessibili, che lasciavano ampia interpretazione allo spettatore, per la lentezza, la grazia spartana e per l'uso di maschere caratteristiche. Con esso si sviluppò in parallelo un altro tipo di teatro, che si evolveva sullo stesso palcoscenico, nell'intervallo fra una scena del Nō  e l'altra. Questo era il teatro Kyōgen , ed oggi lo scopriamo insieme. Scena tratta dal teatro Kyōgen Kyōgen (狂言, parole della follia ), è un tipo di teatro sviluppatosi nel XIV secolo parallelamente e sullo stesso palcoscenico del N ō , tanto da diventare complementare ad esso (spesso si parla di teatro Nō-Kyōgen ); si tratta di un tipo di teatro comico il cui obiettivo è far ridere lo spettatore. Il termine venne coniato dal poeta cinese Bai Juyi come  kyōgen kigo (狂言綺語 parole folli e linguaggio ornato ), espressione usata per la propria poesi...

Il Codex Manesse

Immagine
Il Codex Manesse , conosciuto anche come Große Heidelberger Liederhandschrift (Grande Manoscritto delle Canzoni di Heidelberg), è un'opera di straordinaria importanza per la cultura medievale tedesca. Realizzato tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo, questo voluminoso manoscritto raccoglie una vasta antologia di liriche provenienti da tutto il territorio germanofono, offrendo un'istantanea unica della vita, dei costumi e degli ideali dell'epoca. Il Codex Manesse Il Codex Manesse non è semplicemente una raccolta di poesie. È un vero e proprio capolavoro artistico, impreziosito da oltre 130 miniature che illustrano i testi con una vivacità e un realismo sorprendenti. Queste immagini, realizzate da diversi artisti, ritraggono i poeti, i loro patroni e le scene descritte nelle liriche, offrendo un prezioso documento iconografico sulla società medievale. Le miniature del Codex  sono caratterizzate da una grande varietà di stili, che riflettono le diverse influenz...

Le vette dell'arte medievale: Le Storie della Genesi di Wiligelmo

Immagine
In passato abbiamo parlato del duomo di Modena (il link lo potete trovare qui ). La sua commovente bellezza è magnificata da opere artistiche straordinarie, che ne decorano con maestria l'imponente architettura. Uno degli esempi più belli lo possiamo ammirare sulla facciata della cattedrale stessa, dove Wiligelmo , grande scultore dell'XI secolo, ci lascia quattro bassorilievi che descrivono al credente le Storie della Genesi . Creazione dell'uomo e della donna e peccato originale Le quattro lastre rappresentano una sequenza scenica contornata da una galleria di archetti a tutto sesto, sostenuta da mensole e colonnine. Sono scolpite su di esse quattro scene: Creazione dell'uomo Cacciata dal Paradiso terrestre Sacrificio di Caino ed Abele, uccisione di Abele e rimprovero divino Uccisione di Caino, arca del diluvio e uscita di Noè dall'arca Tutto il complesso scultorico sulla facciata del Duomo è stato interpretato come una rappresentazione del testo dell'Ordo rap...

Historie Medievali the life of: Giovanni Pisano

Immagine
Giovanni Pisano , nato a Pisa intorno al 1248 e scomparso a Siena dopo il 1314, è stato una figura di fondamentale importanza per lo sviluppo della scultura gotica in Italia. Figlio del celebre Nicola Pisano , ereditò dal padre un profondo amore per l'arte classica e un'innata capacità di rappresentare la figura umana con realismo e pathos. Tuttavia, Giovanni riuscì a superare l'insegnamento paterno, conferendo alle sue opere un'intensità emotiva e una dinamica espressiva senza precedenti. La Fontana Maggiore di Perugia La formazione artistica di  Giovanni Pisano  avvenne in gran parte lavorando a fianco del padre. Insieme collaborarono a opere di grande rilievo, come il pulpito del  Duomo di Siena  e la  Fontana Maggiore di Perugia . In questi primi lavori, si nota già la mano di  Giovanni , che introduce elementi innovativi, come un maggiore naturalismo nelle figure e una più accentuata drammaticità nelle scene. Dopo la morte del padre, assunse un ruolo d...

Historie Medievali The Family of: i da Montefeltro

Immagine
Piatto col decoro dello stemma della casata ORIGINI Molto probabilmente questa famiglia, che governò l'area compresa fra le odierne Marche settentrionali e la Romagna , è un ramo della famiglia Carpegna , originaria di quella zona che è detta, per l'appunto, del Montefeltro . I primi documenti su questa famiglia risalgono al XII secolo: Antonio I da Montefeltro , condottiero italiano alla corte di Federico Barbarossa , riceve il castello di Montecopiolo , piccolo centro collinare nell'odierna provincia di Rimini . Da questo castello, comincerà l'ascesa della famiglia. I resti del castello di Montecopiolo CONTESTO GEOGRAFICO Il Montefeltro è una regione storica che si estende fra le Marche e la Romagna , in questo luogo si svolgono le principali vicende storiche della famiglia omonima. Localizzazione del Montefeltro STEMMA ARALDICO Bandato d'oro e d'azzurro STORIA DELLA FAMIGLIA Ricordati nel XII secolo come valorosi uomini d'armi, essi sono sempre stati f...

Great battles of Historie Medievali: la battagli del fiume Irpin'

Immagine
La Battaglia del fiume Irpin' rappresenta un capitolo fondamentale nella complessa trama delle guerre medievali dell'Europa orientale. Combattuta tra il Granducato di Lituania e il Principato di Kiev , questo scontro, databile tra il 1320 e il 1330, segnò un punto di svolta nel consolidamento del potere lituano nella regione. Il XIV secolo fu un periodo di grandi trasformazioni politiche in Europa orientale. Il Granducato di Lituania, sotto la guida del potente Gediminas , era in piena espansione, estendendo i suoi domini verso sud e ovest. Il Principato di Kiev, un tempo potente, era ormai indebolito e frammentato, sottoposto alle pressioni dei vicini più forti. La contesa tra le due potenze era inevitabile, alimentata da ambizioni territoriali e dalla volontà di controllare le importanti rotte commerciali che attraversavano la regione. Il fiume Irpin' , che scorreva attraverso le terre contese, divenne così il palcoscenico di una battaglia destinata a cambiare gli equil...

Proposte di lettura: La città nel Medioevo

Immagine
  Un nuovo libro sulle città medievali, ad opera dello storico Heers Jacques , sta per essere pubblicato. Il crollo dell'Impero romano ha portato a un graduale decadimento delle città e delle vie di comunicazione; ma in epoca medievale si assiste a una rinascita dei centri urbani. Nuove formazioni sociali assumono il controllo delle aree urbane in ripresa, dando vita a nuovi modelli di organizzazione politica e istituzionale, sia attraverso mezzi dichiarati che occulti. Heers , con una scrittura appassionata e sulla base di una vastissima documentazione, consegna l'opera di riferimento per comprendere le trasformazioni del paesaggio urbano durante il Medioevo e le strutture politiche e sociali del tempo. Se la recensione ti ha incuriosito, puoi trovare il libro a questo link .

Parigi nel Medioevo

Immagine
Parigi , la Ville Lumière di oggi, nasconde un passato medievale ricco di fascino e mistero. L' Île de la Cité , un'isola fluviale sulla Senna, fu il nucleo originario della città, un avamposto romano che in seguito si trasformò in un importante centro religioso e politico. Qui sorgevano la cattedrale di Notre-Dame , simbolo per eccellenza del gotico francese, e il Palazzo Reale , residenza dei re di Francia. La Parigi medievale era una città in continua evoluzione, un mosaico di quartieri che si espandevano oltre le mura. La riva destra della Senna, con le sue botteghe artigiane e i vivaci mercati, era il cuore pulsante dell'attività commerciale. Qui i mercanti provenienti da tutta Europa si scambiavano merci preziose, contribuendo alla ricchezza e al prestigio della città. La riva sinistra, invece, era dominata dalle università e dai monasteri, un luogo di studio e di riflessione intellettuale. La cattedrale di Notre-Dame La vita quotidiana dei parigini medievali era seg...

Historie Medievali Feudal Japan: la ribellione di Hōgen

Immagine
C'è stata una ribellione, nel corso della storia del Giappone , che ha dato la stura all'ascesa dei samurai nell'arcipelago del sol levante, e questa ribellione avvenne nel XII secolo, ed è conosciuta come Hōgen no ran (保元の乱), ossia " ribellione di H ō gen ". Una battaglia durante la ribellione di Hōgen Siamo nel 1155, e la corte imperiale nipponica è colpita da un pesante conflitto interno: il precedente imperatore Toba infatti, aveva abdicato insieme a suo figlio Sutoku in favore del nuovo imperatore Konoe ; nonostante questo, padre e figlio volevano continuare ad avere ruoli di potere. Nel 1155, dopo 14 anni di regno, l'imperatore Konoe morì e si aprì una disputa su chi spettasse il trono imperiale. I figli di Toba si scontrarono per il trono e, alla fine, ad essere nominato imperatore, fu  Go-Shirakawa ; questo accese un aspro conflitto fra i sostenitori di Sutoku  e quelli di discendenza di Go-Shirakawa . Entrambe le fazioni chiesero aiuto ai clan di...

Il ponte di San Benedetto

Immagine
Uno dei ponti più caratteristici dell'epoca medievale venne edificato ad Avignone , sul fiume Rodano . L'unicità di questo ponte era rappresentata dal fatto che esso contemplava ben 22 campate! Vediamolo insieme. Il ponte di San Benedetto ad Avignone, oggi tronco Si dice che San Benedetto , oggi patrono d' Europa , nel 1177 ricevette l'incarico di andare a costruire un ponte ad Avignone . Inizialmente il re non considerò la proposta, ma poi si propose di accettare a patto che riuscisse a spostare un masso gigantesco. Il santo riuscì nel prodigio e il ponte venne costruito, approfittando delle spalle di epoca romana rimaste dai tempi antichi. Nel 1185 il ponte venne terminato: era largo due metri, aveva 22 campate ed era lungo ben 915 metri! Per attraversare il fiume, il ponte passava attraverso l' isola della Barthelasse , con i piloni in pietra e le campate in legno e, fra la seconda e la terza campata, venne eretta un'edicola dedicata al santo, sovrapposta a u...