Historie Medievali the life of: Gengis Khan
Tempo fa abbiamo parlato, in questo articolo, della possibile localizzazione della tomba di un grande personaggio storico che ha sconvolto l'Europa medievale. Della sua vita è stato scritto soltanto dopo la sua morte, oggi parliamo di Gengis Khan.
![]() |
Ritratto di Gengis Khan |
Quello che sappiamo di lui è che è nato nella seconda metà del XII secolo, fra il 1155 ed il 1167. Era il figlio di un generale mongolo, che lo aveva avuto dopo aver rapito una donna a un'altra tribù. Inizialmente il bimbo venne battezzato col nome di Temüjin, in onore di un generale tartaro. Nato fra le montagne di una provincia dell'odierna Mongolia centrorientale, a 9 anni gli fu organizzato un matrimonio con Börte, una componente del suo stesso clan. Temüjin crebbe con la famiglia della promessa sposa, strinse un profondo legame, letteralmente fraterno, con il figlio di un capoclan; nel frattempo però l'attrito con i fratelli della moglie arrivò al punto da arrivare ad ucciderne uno. A 16 anni si sposa con Börte; grazie a questo matrimonio e al carisma sulle tribù vicine, Temüjin divenne aspirante al titolo di sovrano universale, o Gran Khan.
Intorno al 1200, Temüjin venne nominato Khan, e da quel momento verrà appellato col nome che tutti noi conosciamo: Gengis Khan. Introdusse nell'esercito una struttura gerarchica rigida ed efficiente, l'uso della scrittura nella sua amministrazione e cominciò un'opera di conquista di altri territori che porterà i domini mongoli a espandersi su vaste aree del continente eurasiatico.
![]() |
Espansione dell'impero mongolo nelle varie campagne |
In vent'anni, fra il 1207 ed il 1227, l'espansione dell'impero mongolo sarà notevole, arrivando addirittura alle porte dell'Europa. Assoggetterà la ricca Cina e i territori dell'Impero Persiano Corasmio.
Durante il suo governo, promulgherà un codice di leggi per regolare la vita nel neonato Impero mongolo, promuoverà la tolleranza religiosa per favorire la convivenza pacifica fra le diverse confessioni e incoraggerà gli scambi commerciali e culturali fra oriente e occidente.
Morirà nel 1227 nella campagna militare contro i Tanguti per cause non chiare, probabilmente a seguito dei traumi riportati per una caduta da cavallo. Il corpo verrà trasportato in Mongolia e seppellito in un luogo segreto, di cui abbiamo già parlato in un altro articolo. Gengis Khan lascia un'eredità pesante e controversa: se da un lato ha avvicinato oriente e occidente, dall'altro è divenuto famoso per la violenza e le barbarie perpetrate durante le sue campagne di conquista. Ad ogni modo, siamo di fronte ad un personaggio che ha segnato la storia dell'era medievale.
Commenti
Posta un commento