Secondo la tradizione, l'Enchiridion, un trattato di magia bianca veneratissimo da molti occultisti, fu concepito proprio da papa Leone III. In base a ricostruzioni mai accertate dal punto di vista storico, il papa consegnò il misterioso volume a Carlo Magno nella fatidica notte di Natale dell'800 d.C., con la raccomandazione di non divulgare le verità contenute nel volume al popolo immaturo e di "mentalità fanciullesca", che, tra l'altro, avrebbe mal interpretato l'esistenza di una "dottrina anteriore alla Bibbia e all'Apocalisse". Il libro circolò ugualmente negli ambienti più svariati, scatenando anche fantasie sul suo utilizzo come strumento di dominio sul mondo intero.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhtC7ryb_JiZLwEXg0B7TgfApdLWzSZegrTDC2yMhS-T2wA-VRsdQHZlJ-1SnyRqUsOuQ7yELxZZ5nkkBA05G2homJRZZvzXPm1MKTjf3DYWNHn2fasA7mOyE7CrmL3-sNSXaeXZSjR9p8/s320/Erasmus_Enchiridion.jpg) |
Una pagina dell'Enchiridion |
Più di uno studioso evidenziò la somiglianza dell'emblema che campeggiava nell'opera (una spada a forme di croce patente) con quella della Santa Vehme, società segreta fondata forse ai tempi di Carlo Magno con il compito di difendere il cattolicesimo e l'imperatore con ogni mezzo, anche il più repressivo, l'Enchiridion si presenta come un interessante compendio di preghiere cristiane, associate allo studio di alcuni segni della Kabbalah ebraica.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhVGr14tusKs0nFx7W3vBaz_pjH7R9MrV89wO3UpsVipBLL4kr7_WUFB-dqqcWS7scltvGly03KhJpbOP_eRVqWrvODNjVya3pVdtLunB9jRgjgBTykufNI4IYx5NYj1HydqvwfAN2h6eM/s320/DSC02813.jpg) |
Pagine del testo l'Enchiridion |
Secondo alcuni studiosi di occultistica del 1800, il libro rivelerebbe "l'esistenza di una tradizione segreta riservata ai sommi pontefici" nonchè quella "di una rivelazione primitiva e universale che spiegherebbe tutti i segreti della natura accordandoli con quella della grazia". I forti dubbi sull'attribuzione a Leone III del trattato esoterico restano comunque ancora da sciogliere; a maggior ragione, analizzando la parte conclusiva del testo, probabilmente rimaneggiato più volte da ignoti esoterici nel corso dei secoli. Questa appendice, dal titolo "Chiave misteriosa delle orazioni e dei segreti contenuti nell'Enchiridion", passa in rassegna tutta una serie di formule magiche "popolaresche",utili, per esempio, nel guarire dalle ulcere, per evitare la peste e per vincere al gioco.
Commenti
Posta un commento