Le vette dell'arte medievale: la cattedrale di Anagni
Anagni, la famosa città dello schiaffo subito da Papa Bonifacio VIII nel 1303, è dominata da una costruzione massiccia, maestosa, con un'imponente torre campanaria di bianco calcare antistante ad essa: è la cattedrale Santa Maria, un prodigioso mix di romanico e gotico.
Il duomo di Anagni con la torre campanaria a pianta quadrata, da notare le finestre monofore, bifore e trifore |
Questa cattedrale ha la dignità di basilica minore; risale agli anni 1072-1104 ad opera del vescovo Pietro da Salerno e per la munificenza dell'imperatore d'oriente Michele VII Ducas. La Cattedrale è di stile romanico mentre, nell'interno, si presenta in gotico lombardo dopo il restauro del 1250 da parte del vescovo Pandolfo, che fece sostituire le capriate in legno della navata centrale e del transetto con archi gotici.
La frequente presenza dei pontefici in Anagni comportò una cosa più unica che rara: infatti la Cattedrale fu sede di importanti fatti storici come il "pactum anagninum" (trattativa tra il Papato e l'Impero), oppure la canonizzazione di San Bernardo di Chiaravalle, Santa Chiara d'Assisi, Edoardo il Confessore re d'Inghilterra, e San Pietro eremita, patrono di Trevi nel Lazio. In essa inoltre, furono anche comminate le scomuniche contro l'antipapa Ottaviano Monticelli (Vittore IV) e contro gli imperatori Federico Barbarossa (24 marzo 1160), Federico II e Manfredi.
Quella dinanzi a noi, dunque, è una cattedrale dalla portata storica importantissima, che vale la pena di visitare. Vediamola insieme allora.
L'imponente mole della cattedrale domina la città |
Mentre l'esterno ha tutte le caratteristiche dell'imponente e pesante stile romanico, l'interno mostra un più moderno ed aggraziato stile gotico.
Interno della cattedrale, col bellissimo pavimento in stile bizantino |
Caratteristico il pregevole pavimento a mosaico eseguito nel 1231 dalla celebre famiglia di marmorari romani, i Cosmati (da qui l'aggettivo cosmatesco). La lunetta interna sopra la porta centrale raffigura la Madonna con bambino tra S. Magno e S. Secondina (fine sec. XIII).
Ciò che davvero toglie il fiato però, è la cripta della cattedrale, un autentico capolavoro di arte medievale.
La cripta finemente decorata |
Dedicata a San Magno, patrono della città, fu costruita contemporaneamente alla chiesa superiore tra il 1068 e il 1104. Conosciuta come la cappella sistina del medioevo, il suo pregio consiste nell'armonia di un mirabile intreccio di archi romanici, nel pavimento cosmatesco originale e negli splendidi affreschi che ricoprono una superficie di 540 m². Il ciclo pittorico è opera di artisti ignoti appartenenti a tre botteghe diverse: esso rappresenta la storia della salvezza dell'uomo, dalla sua origine al suo giudizio. Sulle ventuno volte, infatti, si trovano raffigurate scene dell'Antico e Nuovo Testamento (storia dell'Arca dell'Alleanza e Apocalisse) e un raro e importante ciclo sulla creazione del mondo, attraverso l'unione proporzionale dei quattro elementi e dell'uomo, in cui la concezione del microcosmo nel macrocosmo è accompagnata dalla figure dei medici Ippocrate e Galeno e dalla Teoria degli Elementi di derivazione platonica. Sulle pareti, invece, sono affrescate le storie dei miracoli attribuiti a S. Magno e le agiografie dei santi sepolti negli altari, nei quali riposano i corpi di san Magno, sante Aurelia e Noemisia, santa Secondina e reliquie di santa Oliva, san Sebastiano, san Cesario e altri martiri.
Accanto alla cripta, è presente anche un oratorio dedicato al vescovo inglese San Thomas Becket: di particolare bellezza è l'affresco della parabola delle Vergini stolte sulla parete d'ingresso. Inoltre, è presente un ciclo di storie su Thomas Becket, vissuto intorno al 1170, tra cui il suo martirio. Lo stesso santo è raffigurato sulla parete di fondo, accanto al Cristo benedicente.
Immagine dell'oratorio |
Da quanto illustrato, vi consigliamo vivamente di visitare questa meravigliosa cattedrale appena sarà possibile. Sarete immersi in uno scrigno di arte e storia che ha pochi uguali in Italia.
Commenti
Posta un commento