Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

Le vette dell'arte medievale: il ciclo dei mesi

Immagine
A Trento , nel castello del  Buonconsiglio , nel XV secolo si affresca una stanza veramente iconica. Bisogna sapere che nel medioevo era tipico dipingere le trasformazioni della natura nell'alternarsi delle stagioni, e uno dei picchi di queste rappresentazioni lo possiamo trovare proprio qui, nella stanza del ciclo dei mesi attribuita al Maestro Venceslao .  Il ciclo dei mesi Siamo a cavallo fra il XIV ed il XV secolo, e nelle Alpi Orientali lo stile gotico viene molto apprezzato. Così il Principato Vescovile di Trento affida al Maestro Venceslao la commissione di un affresco in questo stile che diventerà il più importante esempio dell'arco alpino. Entrando nella stanza noteremo undici riquadri, ognuno corrispondente alla descrizione di un mese; come si può notare ne manca uno essendo i mesi dodici, ciò è dovuto al fatto che il mese di marzo era stato dipinto su di un pannello di legno; durante un incendio questo pannello andò distrutto, ragion per cui i mesi rappresentati s

Great battles of Historie Medievali: la battaglia di Clontarf

Immagine
La battaglia di Clontarf , combattuta il 23 aprile 1014, fu uno scontro cruento che segnò un punto di svolta nella storia irlandese. Combattuta vicino a Dublino , vide contrapporsi le forze del re supremo d'Irlanda, Brian Boru , contro un'alleanza di re locali e vichinghi, guidata da Máelmorda mac Murchada e Brodir dell'Isola di Man . Le tensioni erano alte da tempo. Brian Boru , salito al potere nel 1002, aveva ambizioni di riunificare l'Irlanda sotto un unico sovrano, ponendo fine ai regni regionali e contrastando le incursioni vichinghe che da secoli affliggevano il paese. Máelmorda mac Murchada , re del Leinster , si oppose fermamente a questa centralizzazione del potere, mentre i vichinghi, insediati a Dublino e guidati da Brodir , vedevano nell'espansionismo di Boru una minaccia ai loro interessi commerciali e al loro dominio sul territorio.  "Battaglia di Clontarf" - olio su tela di Hugh Frazer, 1826 Lo scontro ebbe luogo il venerdì santo del 1014.

Historie medievali the family of: i Borbone

Immagine
ORIGINI Una delle più importanti casate regnanti d' Europa trova la sua origine da un ramo cadetto della dinastia dei Capetingi , una famiglia di stirpe franca che esiste dal X secolo. Il loro nome deriva dal feudo di Bourbon-Archambault , nella Francia centrale, ottenuto da Roberto di Clermont nel 1279, sesto figlio del re di Francia Luigi IX il Santo , quando sposò la figlia dell'ultima feudataria di quella regione. Suo figlio, a quel punto, prese il nome di Luigi di Bourbon , dando così ufficialmente inizio alla dinastia dei Borbone. Il capostipite della famiglia, Roberto di Clermont CONTESTO GEOGRAFICO Quella borbonese , in Francia centrale, è la loro terra di origine. Ma è sbagliato limitare il contesto geografico di azione di questa famiglia alla sola regione di origine, in quanto già nel XIV secolo questa famiglia aveva influenze su tutto il territorio francese. Dopo il medioevo inoltre, essa avrà un ruolo determinante nelle politiche di buona parte d' Europa ,

Uno straordinario ritrovamento in Germania

Immagine
Durante gli scavi archeologici condotti nella cripta della chiesa di Stiftsberg a Quedlinburg , in Germania , è stata scoperta una straordinaria testimonianza del passato: una fonte battesimale medievale risalente al X secolo. Questa preziosa scoperta arricchisce ulteriormente il patrimonio storico della città, già insignita del titolo di Patrimonio dell'UNESCO. La fonte battesimale, scolpita nella pietra arenaria, presenta una forma a quadrifoglio unica nel suo genere. Il suo ritrovamento è avvenuto durante i lavori di ristrutturazione della chiesa, che hanno portato alla rimozione della pavimentazione della cripta. La vasca, profonda circa mezzo metro e larga due, si trovava esattamente al centro della stanza. La fonte battesimale ritrovata Secondo gli archeologi, la fonte battesimale risale al periodo ottoniano, quando Quedlinburg era un importante centro religioso e politico. In quel periodo, i battesimi avvenivano solitamente una volta all'anno, in occasione della Pasqua,

Historie Medievali Feudal Japan: il santuario di Fushimi Inari-taisha

Immagine
Siamo come sempre nella città di Kyoto , autentico concentrato di capolavori dell'architettura giapponese classica. Fra i tanti templi che potrete ammirare in questa magnifica città, ne troverete uno che è davvero singolare: ai piedi di una lussureggiante collina a sud della città infatti, non lontano dal tempio di Kiyomizu-dera , di cui abbiamo parlato in questo articolo , troverete un tempio spettacolare dove sarà possibile percorrere un sentiero costellato da un migliaio di torii , tipica porta giapponese di colore arancione, che segna l'ingresso ad un'area sacra. Stiamo parlando del tempio di Inari-taisha . Il sentiero dei torii all'interno del tempio Dedicato al dio della fertilità Inari (稲荷), venne fondato nel 711 dopo Cristo ai piedi della collina che prende lo stesso nome del dio ( Inariyama ). La struttura principale risale al 1499, mentre il santuario sulla collina è raggiungibile attraverso il sentiero disseminato di torii suddetto. Durante il periodo Heian

Roma nel medioevo

Immagine
Roma , la Città Eterna, vanta una storia millenaria che attraversa diverse epoche, ognuna con le sue peculiarità e il suo fascino. Tra queste, il Medioevo rappresenta un periodo di profonda trasformazione e di grande rilevanza per l' Urbe , segnando un passaggio fondamentale dal glorioso passato imperiale a un nuovo assetto politico e religioso. La caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. segna l'inizio di un lungo periodo di instabilità per Roma . La città, spopolata e saccheggiata, subisce dominazioni barbariche e lotte interne, perdendo l'antico splendore. Tuttavia, in questo scenario di declino, emerge una nuova forza: il Papato. Con l'ascesa al potere dei papi, Roma assume un ruolo centrale nel mondo cristiano, divenendo centro di pellegrinaggio e sede della Curia Romana. Roma nel medioevo Il Medioevo a Roma è caratterizzato da una costante tensione tra il potere temporale dei papi e quello delle famiglie nobiliari locali. Figure come Gregorio VI

Proposte di lettura: la nascita del femminismo medievale - Maria di Francia e la nascita dell'amor cortese

Immagine
  Esiste una rivoluzione, avvenuta nel XII secolo e in gran parte fallita, una rivoluzione femminista, forse troppo prematura per i tempi che correvano, ma che Chiara Mercuri , storica presso l'Istituto Teologico di Assisi , ha scelto di raccontarci in questo libro. Questa è la storia di Maria , figlia del re di Francia Luigi VII , nata nel 1154 e vissuta nella seconda metà del XII secolo. Questa donna era una letterata che ha vissuto nella contea di Champagne . Scrittrice e intellettuale carismatica, raduna intorno a sé altri letterati per promuovere le sue idee progressiste su amore, sessualità, rapporti coniugali e vita di coppia, ben nove secoli prima dei movimenti femministi che all'inizio del XX secolo porteranno all'emancipazione della donna dall'uomo. La donna in questo modo sarà l'iniziatrice del concetto di amor cortese , tematica su cui scriverà molte poesie in lingua d'oc, e che sarà ripreso in seguito dal Dolce stil Novo in Italia . Una donna estr

Historie Medievali: le ricette della tavola rotonda

Immagine
Ben ritrovati nella cucina di Historie Medievali. Oggi vi proponiamo due nuove, imperdibili ricette. Vediamole insieme.  MINESTRA DI RAVANELLI (XIV sec.) Ingredienti : ravanelli; uova; pecorino; olio d’oliva; sale. Procedimento: Pulire i ravanelli, scartando le foglie, e lessarli in acqua salata con un po’ di olio d’oliva per circa 15 minuti. Rompere un uovo e metterlo con attenzione in acqua leggermente sotto il punto di ebollizione, togliendolo dopo un minuto. Il tuorlo deve restare tenero. Grattugiare il formaggio. Impiattare i ravanelli con un po’ di brodo, un uovo in camicia e il formaggio. INDIVIA E GUANCIALE (XIV sec.) Ingredienti: indivia; guanciale; aceto. Procedimento: Pulire e lessare l’indivia per pochi minuti. Tagliare a fette il guanciale e cuocerlo senza aggiungere ulteriori grassi, a fuoco lento. Raccogliere il grasso sciolto e versarlo sull’insalata, aggiungendo un po’ di aceto. Servire con il guanciale affettato.