Historie medievali the family of: i Borbone

ORIGINI

Una delle più importanti casate regnanti d'Europa trova la sua origine da un ramo cadetto della dinastia dei Capetingi, una famiglia di stirpe franca che esiste dal X secolo. Il loro nome deriva dal feudo di Bourbon-Archambault, nella Francia centrale, ottenuto da Roberto di Clermont nel 1279, sesto figlio del re di Francia Luigi IX il Santo, quando sposò la figlia dell'ultima feudataria di quella regione. Suo figlio, a quel punto, prese il nome di Luigi di Bourbon, dando così ufficialmente inizio alla dinastia dei Borbone.

Il capostipite della famiglia, Roberto di Clermont


CONTESTO GEOGRAFICO

Quella borbonese, in Francia centrale, è la loro terra di origine. Ma è sbagliato limitare il contesto geografico di azione di questa famiglia alla sola regione di origine, in quanto già nel XIV secolo questa famiglia aveva influenze su tutto il territorio francese. Dopo il medioevo inoltre, essa avrà un ruolo determinante nelle politiche di buona parte d'Europa, ponendo monarchi in Francia, Spagna, Italia meridionale (i Borbone delle due Sicilie), Parma e Lussemburgo, influenzando così le politiche di buona parte dell'Europa occidentale e affermandosi come una delle casate più importanti della storia dell'occidente.  

Il borbonese (Bourbonnaise in francese), terra di origine della famiglia Borbone


STEMMA ARALDICO

D'azzurro seminato di gigli d'oro alla banda di rosso




STORIA DELLA FAMIGLIA

Fin dal medioevo si ebbero subito tre rami cadetti che giocheranno un ruolo importante nella storia di Francia: quello di Pietro I, quello dei Borbone di Montpensier e quello dei Borbone-Vendôme, che assurgerà al trono francese nel XVI secolo, dando così inizio alla dinastia reale dei Borbone di Francia, e alla conseguente espansione dell'influenza della famiglia in Europa nei secoli successivi. Alla luce di ciò, per meglio illustrare la storia della famiglia, si rimanda alla descrizione dei rami cadetti nel dettaglio.


RAMI CADETTI

Ramo cadetto di Pietro I di Borbone

Ritratto di Pietro di Borbone

Nato nel 1311 dal figlio del capostipite della famiglia, Luigi di Borbone, nominato conte di Clermont, essendo il figlio primogenito, ereditò il feudo di Bourbon. Combatté in Bretagna, assistette alla nomina di Papa Clemente IV ad Avignone, fu ambasciatore per una conferenza di pace. Fu governatore di Linguadoca e Guascogna e compì moltissime missioni diplomatiche. Il figlio, Luigi II di Borbone, gli succedette nel 1356. La linea dinastica si estinguerà con la figlia di Pietro II di Borbone, Susanna, nata nel 1491 e che sposerà suo cugino Carlo del ramo cadetto dei Borbone di Montpensier.


Ramo cadetto dei Borbone di Montpensier

Stemma araldico dei Montpensier

Il casato comincia con Luigi I di Montpensier, terzogenito del Conte di Clermont Luigi di Borbone, nel 1434. Si sposò due volte, e dal secondo matrimonio ebbe dei figli che ne determinarono la linea di discendenza. In vita si occupò di legatorie e ambasciate per conto del re di Francia. La linea dinastica terminerà con Carlo III di Borbone nel XVI secolo: connestabile del Regno di Francia (cioè il capo delle armate francesi), tradirà il suo regno per l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V, morendo poi durante l'assedio di Roma, nel 1527, colpito da una pala di archibugio e ponendo fine a questo ramo cadetto.

Ramo cadetto dei Borbone-Vendôme

Giovanni VIII di Borbone

Un nipote del capostipite Roberto di Clermont, Giovanni VIII, aveva la reggenza della contea di Vendôme. Sempre fedele ai re che si sono susseguiti sul trono di Francia, la sua linea dinastica, nel corso del XV secolo, porterà la famiglia a scalare le gerarchie di potere fino a quando non darà un re alla Navarra con Antonio di Borbone e infine, col figlio di Antonio, Enrico di Borbone, la famiglia arriverà al trono di Francia, dando così la stura ai Borbone di Francia nel 1589.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le acconciature e i capelli nel Medioevo

La scrittura nel medioevo

Il Letto in epoca medievale