Le insospettabili origini medievali del pudding

Lo sapevate che il dolce inglese per eccellenza, il pudding, potesse avere origini medievali e, inizialmente, potesse essere addirittura una pietanza salata?
L'evoluzione del pudding, da piatto sostanzioso e ricco di spezie a dessert goloso e avvolgente, è un viaggio affascinante che ci porta, infatti, nel cuore del Medioevo.

Il Christmas pudding in un dipinto di inizio '900


Le prime tracce del pudding risalgono al XIV secolo, quando gli inglesi erano soliti preparare un piatto chiamato "porridge". A differenza del porridge omogeneo e leggero che conosciamo oggi, quello medievale era un vero e proprio pasto completo: una miscela di carne bollita (manzo, montone), spezie, uva passa, prugne secche e vino, consumato soprattutto durante le festività natalizie. Questo "porridge" era molto più simile a una zuppa densa e sostanziosa, e rappresentava un modo per utilizzare gli ingredienti stagionali e conservarli per i mesi più freddi.
La trasformazione del porridge in dolce iniziò gradualmente nel XVI secolo. L'aggiunta di uova, pangrattato e, successivamente, di birra e liquori, rese il composto più denso e morbido, avvicinandolo alla consistenza del pudding che conosciamo oggi.
Tuttavia, la strada verso il successo fu tutt'altro che lineare. Nel XVII secolo, durante il periodo puritano, il pudding fu bandito insieme al mince pie, considerati "peccaminosamente ricchi" e "inadatti a persone timorate di Dio". Fortunatamente, con l'avvento di re Giorgio I, il pudding fu reintrodotto e divenne presto il simbolo del pranzo natalizio inglese.

L'odierno pudding con la moneta al suo interno


Oggi, il Christmas pudding è un dolce ricco e complesso, preparato con una miscela di frutta secca, spezie, liquori e panettone stantio. La tradizione vuole che venga preparato in anticipo e fatto maturare per diverse settimane, per esaltarne i sapori. Inoltre, è usanza inserire nel composto una monetina: chi la troverà nel proprio pezzo di pudding sarà destinato alla buona fortuna nel nuovo anno.
In conclusione, il pudding è molto più di un semplice dolce: è un pezzo di storia, un simbolo di tradizioni e un piacere per il palato. Le sue origini medievali ci ricordano come il cibo possa essere un potente veicolo culturale e come le ricette possano evolvere nel tempo, adattandosi ai gusti e alle disponibilità di ogni epoca.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le acconciature e i capelli nel Medioevo

La scrittura nel medioevo

Il Letto in epoca medievale