Historie Medievali Feudal Japan: la ribellione di Hōgen

C'è stata una ribellione, nel corso della storia del Giappone, che ha dato la stura all'ascesa dei samurai nell'arcipelago del sol levante, e questa ribellione avvenne nel XII secolo, ed è conosciuta come Hōgen no ran (保元の乱), ossia "ribellione di Hōgen".

Una battaglia durante la ribellione di Hōgen

Siamo nel 1155, e la corte imperiale nipponica è colpita da un pesante conflitto interno: il precedente imperatore Toba infatti, aveva abdicato insieme a suo figlio Sutoku in favore del nuovo imperatore Konoe; nonostante questo, padre e figlio volevano continuare ad avere ruoli di potere. Nel 1155, dopo 14 anni di regno, l'imperatore Konoe morì e si aprì una disputa su chi spettasse il trono imperiale.

I figli di Toba si scontrarono per il trono e, alla fine, ad essere nominato imperatore, fu Go-Shirakawa; questo accese un aspro conflitto fra i sostenitori di Sutoku e quelli di discendenza di Go-Shirakawa. Entrambe le fazioni chiesero aiuto ai clan di samurai, in particolare quelli dei Minamoto e dei Taira. E' interessante notare che i singoli componenti di ogni clan si schierarono in fazioni opposte, quindi si ebbero componenti dello stesso clan che combatterono per diversi schieramenti.

L'imperatore Go-Shirakawa

Il primo scontro avvenne a Kyoto nel 1156, con un attacco notturno a Sutoku in cui vennero coinvolti 600 uomini. I samurai di Sutoku combatterono fino a quando Yoshitomo, del clan Minamoto, suggerì di appiccare fuoco al palazzo nemico. A questo punto gli alleati di Sutoku, trovatisi a dover combattere anche le fiamme oltre alle forze di Go-Shirakawa, furono costretti a fuggire, lasciando gli alleati del neoimperatore vittoriosi sul campo di battaglia.

La vittoria permise a Go-Shirakawa di abdicare ed esercitare il suo potere anche in vita privata fino alla morte, avvenuta nel 1192, tanto che le sue politiche ebbero influenza sui successivi cinque imperatori. Sutoku invece fu esiliato nel Giappone meridionale, mentre alcuni esponenti dei due clan Minamoto e Taira fedeli a Sutoku, vennero giustiziati. Ad ogni modo, a seguito di questa battaglia, i due clan di samurai divennero importanti forze politiche del Giappone feudale, tanto che le loro gesta verranno raccontate ai posteri nelle opere letterarie dei gunki monogatari.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le acconciature e i capelli nel Medioevo

La scrittura nel medioevo

Il Letto in epoca medievale