Great battles of Historie Medievali: la battaglia della Meloria

La battaglia della Meloria sancì la definitiva sconfitta di Pisa e il conseguente predominio marittimo della città di Genova.
Dopo i grandi contrasti verificatisi nei secoli precedenti tra la Repubblica di Genova e quella di Pisa, lo scontro definitivo avvenne nell’agosto del 1284.
Allora parte della flotta genovese era ormeggiata presso Porto Torres, in Sardegna, allora territorio conteso tra le due repubbliche. Il piano dei pisani era di colpire la flotta ligure, in netta superiorità (circa settantadue galee) per poi affrontare la rimanenza e chiudere per sempre il conto con i genovesi.
Le battaglie navali si susseguirono a ritmo frenetico senza però portare ad una conclusione definitiva del conflitto. Il 6 agosto 1284, avvenne lo scontro fatale nelle acque presso Meloria, isola a largo di Livorno. L’armata pisana entrata con 70 galee, al comando del podestà Alberto Morosini, in acque genovesi venne inseguita dalle galee liguri, comandate da Oberto Doria e Benedetto Zaccaria, fino al rifugio del porto pisano.

La torre della Meloria

I genovesi allora finsero di essere in inferiorità numerica e attirarono i pisani in mare aperto. Qui scattò la trappola. Parte della flotta ligure, al comando dello Zaccaria, si era nascosta ed era pronta ad attaccare le navi pisane.
L’astuto inganno funzionò e, presso le secche di Meloria, vennero catturate circa quaranta navi pisane.
Ecco come racconta il memorabile scontro Michelangelo Dolcino:
"I combattimenti furono subito convulsi, sanguinosissimi. I Pisani si batterono con eccezionale accanimento, confidando nella superiorità numerica; ma quando il vigore cominciò ad essere offuscato dalla fatica, emersero dalla Meloria, dal riparo della punta di Montenero, i legni sin'allora risparmiati dello Zaccaria.
I Pisani raddoppiarono a quella vista gli sforzi disperati, tuttavia la loro sorte era segnata. Con vero eroismo difesero la galea ammiraglia, ma alla fine l'insegna del Morosini veniva strappata. Dovunque cadaveri, feriti urlanti, vinti dibattentisi nei flutti; e quanti tentavano di inerpicarsi sulle fiancate delle galee, venivano finiti a colpi di remo. Cinquemila persone, fu calcolato, complessivamente persero la vita. Soltanto venti unità pisane si salvarono: quelle che il Conte Ugolino, cogliendo l'ultima possibilità, fece riparare a Pisa. La sconfitta non poteva essere più completa".

Affresco ritraente la flotta genovese schierata per la battaglia della Meloria
 
Dopo una disfatta di tali proporzioni, la pace venne finalmente firmata nel 1288, con condizioni durissime per Pisa. La città Toscana dovette quindi rinunciare alla Corsica, ai possedimenti in Sardegna, alla colonia di San Giovanni d'Acri e inoltre si sarebbe impegnata a versare a Genova un'indennità enorme, per la quale venne ceduta in garanzia l'isola d'Elba. I pisani però non tennero fede agli impegni presi e decretarono la loro fine obbligando i Genovesi ad attaccare la loro città nel 1290.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le acconciature e i capelli nel Medioevo

La scrittura nel medioevo

Il Letto in epoca medievale