Proposte di lettura: il ducato di Filippo Maria Visconti,1412-1447
Il dominio di Filippo Maria Visconti in Lombardia (1412-1447) fu il risultato di un tentativo, solo in parte riuscito, di ricomporre i vasti territori già dominati dal primo duca, Giangaleazzo Visconti . Per più di tre decenni questo duca di Milano governò uno stato grande, ricco e prospero, ne rafforzò le istituzioni, coltivò alte ambizioni monarchiche e proclamò idee di pace, concordia e giustizia. L'uso della forza e della diplomazia e il serrato confronto con gli attori politici, sociali ed economici del dominio furono gli strumenti adottati per rafforzare e consolidare il dominio ducale. Gli autori di questo volume, edito da Federica Cengarle , professoressa di storia medievale presso la Normale di Pisa , e Maria Nadia Covini , docente dell'Università Statale di Milano , illustrano i modelli politici sottesi all'esercizio dell'autorità ducale, le modalità di instaurazione dei rapporti tra autorità e sudditi, la costruzione dell'apparato simbolico e ideo...