Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2019

I tunnel della città di Acri

Immagine
San Giovanni d'Acri è una città importantissima per le vicende delle Crociate . Posta sulla costa settentrionale dello stato di Israele , rappresentava un porto strategico per l'arrivo a Gerusalemme e per le carovane di pellegrini che giungevano in Terra Santa . Orbene, è interessante sapere che, dal 1187, i cavalieri Templari stabilirono in questa città il loro luogo di residenza, nella porzione sud occidentale di essa. Uno dei tunnel conosciuti Un cavaliere templare anonimo, vissuto a San Giovanni d'Acri , così descrisse la loro residenza: “ La fortezza dei Templari era l’edificio più forte della città e per la maggior parte toccava la linea del mare. Essendo una fortezza robusta la sua entrata era protetta da due forti torri, lo spessore delle cui mura era di 28 piedi. Ai due lati delle forti torri furono costruite due torri più piccole; sopra a ogni torre fu collocato un leone dorato grande come un toro. ” Ricostruzione della fortezza di Acri I Templari...

Great Battles of Historie Medievali: La battaglia di Auray

Immagine
La battaglia di Auray si svolse il 29 settembre 1364 nell'omonima città francese. Lo scontro fu decisivo per la guerra di successione bretone e fu parte della Guerra dei cent'anni . Nella battaglia, iniziata con un assedio, il duca Giovanni di Montfort aiutò le forze inglesi, comandate da Sir Giovanni Chandos , e sconfisse il suo rivale, Carlo di Blois , supportato a sua volta dai francesi.  Agli inizi del 1364 infatti, dopo il fallimento dei negoziati di Évran , Montfort , con l'aiuto di Chandos , si accinse ad attaccare Auray , che era in mani franco-bretoni sin dal 1342. Egli entrò in città e pose l'assedio al castello. Senza scorte di cibo, gli assediati decisero di arrendersi qualora non fossero arrivati aiuti entro il 29 settembre (nel calendario cristiano, festa dei SS. Michele , Gabriele e Raffaele , detta Michaelmas ). Gli schieramenti si fronteggiano sul campo di battaglia Il 27 settembre Carlo di Blois si trovava all'abbazia di Lanvaux . ...

Dalla Cina all'Europa: la storia della polvere da sparo che ha cambiato il modo di far la guerra

Immagine
È una delle grandi rivoluzioni tecnologiche umane, spesso usata in campo bellico, ingegneristico, ma anche per la creazione di scenografici fuochi d'artificio. Demarca un passaggio storico: le mura cittadine non si devono più difendere da frecce o lancio di sassi, ma da veri e propri proiettili e bolidi in grado di sfondarle con un sol colpo! Questo ha comportato la messa a punto di nuovi sistemi difensivi, che avrebbero influito sull'urbanistica stessa dei centri abitati: stiamo parlando della polvere da sparo. Ma come nasce questa importante scoperta storica? Gerardo da Cremona: Miniatura dell'elisir di lunga vita del XIII secolo La leggenda narra che, nell' XI secolo, gli alchimisti stessero cercando di creare l'elisir di lunga vita; accidentalmente, alcuni di loro, crearono questa polvere nera di natura esplosiva. Nella realtà, i cinesi usavano già da svariati secoli miscele a base di salnitro, giunte in occidente grazie agli altri popoli dell' Asia , ...

Historie Medievali The life of: Pietro Lorenzetti

Immagine
Chiamato a volte Pietro Laurati , Lorenzetti fu un pittore importante, nato a Siena e attivo tra il 1306 e il 1345. Fu influenzato da Giovanni Pisano (1250-1315) e Giotto (1267-1337), e lavorò accanto al pittore senese Simone Martini (1284-1344), ad Assisi . Insieme al fratello Ambrogio Lorenzetti , (1290-1348), contribuì a introdurre il naturalismo nell'altrimenti mistica arte senese. Nelle loro opere, sperimentarono composizioni in tre dimensioni nello spazio, che annunciavano l'arte rinascimentale. Natività della Vergine, Museo dell'Opera del Duomo di Siena Molte delle opere religiose di Lorenzetti si trovano nelle chiese di Siena , Arezzo e Assisi . Una delle più tarde, la " Natività della Vergine ", del 1342, si trova ora al Museo dell'Opera del Duomo . Il suo capolavoro è la decorazione, un affresco a tempera, nella Basilica Inferiore di Assisi , dove dipinse una serie di grandi quadri rappresentanti la Crocifissione , la Deposizione dall...

L'estrazione mineraria nel Medioevo

Immagine
L'estrazione mineraria in Europa entrò in declino tra la caduta dell'Impero romano e il X secolo, quando la crescita dei commerci portò a una maggiore domanda di metalli quali l' argento , l' oro e il ferro . L'estrazione mineraria rimase tuttavia un'industria su piccola scala, limitata da tecnologie e utensili elementari fino al XV secolo. Per estrazione mineraria si intende quella di metalli e minerali dal terreno, pertanto i metalli più importanti estratti nel Medioevo erano quelli preziosi, come l' argento e l' oro , che venivano utilizzati per coniare monete e come simboli di ricchezza, nonché i metalli umili come il ferro , il piombo e lo stagno , impiegati per gli utensili, l'edilizia e la produzione di armi e armature. Anche il sale , che veniva usato per conservare e insaporire i cibi, e il carbone , utilizzato come combustibile, erano importanti per quell'epoca. Due minatori che lavorano in una cava Gli utensili e i metodi per...

Le grandi influenze delle vie della seta

Immagine
Tutti noi conosciamo, fin da bambini, della leggendaria " Via della Seta ". Nella realtà si trattava di un insieme di itinerari, i quali si sviluppavano via terra e via mare, che consentivano i commerci fra Europa ed Estremo Oriente , fin dai tempi più remoti: già gli antichi romani infatti, commerciavano con le civiltà site dall'altra parte del pianeta. Non si commerciava soltanto seta, ma anche spezie ed altre merci, oltre ad uno scambio continuo di idee ed influenze culturali. E nel Medioevo? Come andavano le cose? Le vie della seta storicamente documentate I Bizantini sfruttarono molto la Via della Seta , in quanto non erano interessati a commerciare con un Occidente ormai impoverito dallo stabilirsi dei barbari su quei territori. I commerci erano però ostacolati dagli scontri coi Persiani , il cui regno si frapponeva sulla strada fra l'Impero e l'estremo Oriente. Tale problema fu risolto quando due monaci cinesi spiegarono all' Imperatore Gius...

Proposte di lettura: Il medioevo raccontato da Jacques Le Goff

Immagine
Il più grande storico e studioso appassionato del Medioevo, Jacques Le Goff , si avvicina al mondo dei ragazzi e lo fa tramite un saggio avvincente, che spiega loro l'importanza di questo discusso periodo della storia, durato, in realtà, mille anni. Il testo proposto  “Occorre non dimenticare che gli uomini e le donne di questo periodo sono i nostri antenati, che il Medioevo è stato un momento essenziale del nostro passato, e che quindi un viaggio nel Medioevo potrà darvi il duplice piacere di incontrare insieme l’altro e voi stessi.” Le Goff , in questo libro/intervista, sveste il medioevo e fa in modo che i più piccoli possano vederlo nella luce più obiettiva possibile, nei suoi aspetti buoni e cattivi, descrivendo non solo le abitudini di vita quotidiana di uomini e donne, dai servi ai cavalieri, dai re ai chierici, ma illustrando i luoghi nei quali essi si incontravano, vivevano e lavoravano. Un viaggio sorprendente all'interno di castelli e cattedrali, in me...

La durata delle campagne militari e la guerra nel Medioevo

Immagine
Le campagne medievali tendevano a essere brevi, per lo più perché i paesi non disponevano delle risorse finanziarie per combattere lunghi conflitti. Il denaro veniva spesso preso in prestito da banchieri, i quali di norma si aspettavano un elevato tasso di profitto dal loro rischioso investimento. Una guerra prolungata poteva danneggiare finanziariamente un monarca e il suo regno. Le azioni erano spesso limitate all'arco temporale compreso tra la primavera e la tarda estate, estremamente rari furono gli interventi militari in inverno. Questo periodo cadeva tra due momenti chiave del calendario agricolo, la semina e il raccolto, quando la richiesta di manodopera era al suo minimo, ed un maggior numero di uomini era disponibile per il servizio militare. Battaglia di Agincourt, una delle campagne più lunghe tra Francia e Inghilterra nella Guerra dei Cento anni L'agricoltura era essenziale per la maggior parte delle economie e i raccolti non potevano essere trascurati. La m...

Le vette dell'arte medievale: Il campanile di Santa Maria del Fiore

Immagine
In una Firenze dalle grezze mura di pietra e dai tetti in cotto, agli albori del XIV Secolo, comincia ad emergere una vera e propria poesia di marmi policromi che ne illuminerà tutto il centro, donandole un'iconicità che attraverserà i secoli, fino ad arrivare ai giorni nostri: la basilica di Santa Maria del Fiore. La basilica di Santa Maria del Fiore, col campanile di Giotto in primo piano Già in un articolo passato abbiamo parlato della cupola della mastodontica cattedrale; oggi, invece, ci concentriamo su di un altro elemento del complesso: il suo campanile, che si erge per quasi 85 metri nel cuore della città. Si tratta un campanile isolato e, per tale ragione, assume ancora più imponenza e maestosità, nonostante la vicina presenza della basilica. La sua costruzione comincia nel lontano 1298 per mano di Arnolfo di Cambio , scultore, architetto ed urbanista italiano, attivo fra Roma e Firenze in quegli anni. È suo il progetto di Santa Maria del Fiore, per la realizzaz...

Historie medievali: le ricette della tavola rotonda

Immagine
Le ricette che vi proponiamo oggi, sono le seguenti: CIANCHETTI DI MAIALE IN DOLCEFORTE Ingredienti (per 6 persone): 6 cianchetti di maiale (stinchi tagliati a ossobuco); 2 grosse cipolle rosse;  una costa di sedano;  un ciuffo di prezzemolo;  uno spicchio d'aglio;   30 gr. di uvetta sultanina e 30 gr. di pinoli;  brodo di carne;  2 bicchieri di Chianti Classico;  un cucchiaio di aceto di vino rosso;  olio extravergine di oliva, sale e pepe. Procedimento: In una larga casseruola, rosolate nell'olio gli stinchi. Quando la carne è uniformemente colorita, aggiungete il battuto di cipolla, sedano, aglio e prezzemolo, e lasciate imbiondire. Versate il vino e, quando è ridotto della metà, il pomodoro. Aggiustate di sale e pepe, e coprite continuando la cottura a fuoco lento per circa due ore, agitando di tanto in tanto, e aggiungendo un po' di brodo, se necessario. A cottura ultimata fate sciogliere nell'intingolo il c...

Il teatro nel Medioevo

Immagine
Nel Medioevo l'arte drammatica scaturì dalle funzioni sacre in latino. Nel X secolo, al momento di leggere la vicenda pasquale durante la messa, diversi sacerdoti iniziarono a interpretare le battute di vari personaggi della storia; analoghe letture recitate venivano fatte a Natale . Poco a poco, tutta la vita di Gesù fu tramutata in una recita, successivamente altre storie bibliche, come il racconto di Giona e della balena , si trasformarono anche esse in opere teatrali. Col tempo, furono aggiunti i costumi, oggetti di scena, inni e canzoni. Teatro in una piazza nel Medioevo Le scene venivano recitate più che lette. Furono aggiunte sempre più scene, e la rappresentazione fu allora separata dalla messa ed eseguita sul sagrato della chiesa. Alla fine, le corporazioni e le confraternite si sostituirono nella messa in scena di queste rappresentazioni, che venivano allora chiamate " misteri ". Le messe in secna si spostarono dalla chiesa a una piazza cittadina, e furon...

I gemelli siamesi della Cappadocia

Immagine
Quella che vi raccontiamo oggi è una storia particolare, che accadde nell' Impero Bizantino mille anni or sono. Conosciamo questa storia perché alcuni cronisti bizantini del X secolo, fra cui  Leone il Diacono , la annotarono nei loro scritti. Gemelli siamesi osservati dal pubblico bizantino incuriosito La storia risale ad un periodo fra il 900 d.C. ed il 940 d.C. I due gemelli in questione venivano dalla regione della Cappadocia a dorso di mulo, vagando per l' Impero Romano . I bizantini infatti, reputavano loro stessi romani a tutti gli effetti; quindi l'odierna Turchia era a quei tempi Impero Romano vero e proprio. Nel loro vagabondare, venivano descritti dagli astanti come " meraviglia mostruosa e nuova" . Leone il Diacono ci dice ancora che " le varie parti del loro corpo erano intere e complete, ma i loro lati erano attaccati dall’ascella al fianco, unendo i loro corpi e combinandoli in uno solo. Con le braccia adiacenti si abbracciavano a v...

Great Battles of Historie medievali: la battaglia di Montepeloso

Immagine
La battaglia di Montepeloso (oggi Irsina ) fu combattuta il 3 settembre 1041, non lontano dal fiume Bradano , tra le forze dell'Impero Bizantino, guidate dal nuovo catapano, Exaugusto Boioannes , contro le forze coordinate di Normanni e Longobardi , che intendevano espellere i Bizantini dalla regione. L'esercito bizantino era guidato dal nuovo catapano, Exaugusto Boioannes , mentre le forze normanne erano comandate da Atenolfo , fratello del Principe di Benevento , che coordinava anche i militari longobardi. I cavalieri normanni erano capitanati da Guglielmo d'Altavilla (detto Braccio di Ferro) e da Argiro . Mappa di riferimento per la Lucania romana da "The Historical Atlas" di William R. Shepherd, 1911 Gli ufficiali bizantini contavano sui rinforzi arrivati da Puglia ,  Calabria e Sicilia . I Normanni, forti di un migliore equipaggiamento, uscirono da Melfi e si accamparono sul monte Siricolo , assicurandosi la posizione più favorevole. Così, nel ...